Kinzica #28

Storia del Capitolo Kinzica n. 28 di Pisa

Tutto ebbe inizio nel 2007. Due signore pisane, con una conoscenza della Massoneria, in quanto familiari, mogli, figlie, sorelle di appartenenti a questa Istituzione, venendo a conoscenza di un ordine para massonico, l’unico riconosciuto dal G.O.I., mosse da desiderio di saperne di più, da curiosità, da ricerca di arricchimento interiore, si misero in contatto con alcune Sorelle e Fratelli, appartenenti, al Capitolo Fiorenza n. 13 di Fiesole (Fi) . Dopo alcuni incontri, con entusiasmo, decisero di intraprendere questo cammino ed entrare a far parte dell’Ordine della Stella d’Oriente, con la ferma idea di poter creare, un domani, un Capitolo a Pisa. Un cammino di non pochi sacrifici, facendo le pendolari, con ogni situazione climatica ed altro. Un cammino, anche e soprattutto interiore. Un cammino che è durato otto anni, con costanza e determinazione, durante il quale sono stati divulgati i principi del nostro Ordine ad altre signore qualificate e Fratelli di Pisa e provincia che hanno condiviso il progetto, a Firenze, prima, e poi a Pisa insieme ad altre. E’ stato così raggiunto un numero considerevole per poter pensare di realizzare quel Sogno. E come dice un proverbio africano “ Se si sogna da soli è solo un sogno, Se si sogna insieme è la realtà che si avvera”. Dopo otto anni, raccolti i frutti di quanto seminato, il 21 Marzo 2015 è nato il Capitolo Kinzica di Pisa. Questo è stato possibile anche grazie ad alcune Sorelle ed un Fratello del Capitolo Fiorenza, nel quale abbiamo trovato una Famiglia, che ci hanno supportato, con non pochi sacrifici, nei primi anni, dalla nostra Istituzione fino alla Costituzione avvenuta il 15 ottobre 2016. E per questo noi tutti membri del Capitolo Kinzica siamo e saremo riconoscenti. Il nome del Capitolo è dedicato a Kinzica de’ Sismondi, in quanto eroina pisana vissuta negli anni mille, che salvò la città dall’invasione dei saraceni. Essendo un Capitolo nuovo, con persone nuove, i primi anni abbiamo concentrato le nostre energie sull’unione e armonia dei e tra i membri, senza le quali non è possibile costruire qualcosa, lavorare verso un obiettivo comune e contemporaneamente all’istruzione degli stessi, realizzando una eggregore. Sempre, comunque, rivolgendo il nostro sguardo alle problematiche esterne, pronte sempre a dare il nostro, se pur minimo, contributo, in situazioni di emergenza con spirito di solidarietà intesa non come elemosina, come sostegno reciproco fra componenti di una collettività, limitata all’ambito cui si riferisce (v. ass. sportive, ass. culturali, confessioni religiose) ma una solidarietà estesa a tutta l’Umanità . Oggi, più che mai c’è bisogno di tutti noi. E noi, Sorelle e Fratelli dell’Ordine possiamo, è nostro compito, RESPONSABILITA’, impegnarci in questa direzione.
Elaborare dei progetti, o sviluppare insieme, quelli che già altri hanno realizzato.
E’ convinzione di tutte le Sorelle ed i Fratelli del Capitolo Kinzica che questa sia la strada giusta da percorrere. I nostri giovani, che sono il futuro dell’Umanità hanno bisogno di un mondo migliore e noi, Sorelle e Fratelli abbiamo il dovere di contribuire perché questo avvenga.

Kinzica #28

Via del Brennero, Pisa
0 Condivisioni