Turan #29

TURAN

 

Turan per gli Etruschi era la Dea dell’amore, della bellezza, della Sessualità. Per i Romani il suo nome era Venere ed aveva gli stessi attributi. I Greci la chiamavano Afrodite, gli Egizi Hator, i Sumeri Inanna, i Babilonesi Ishtar, i Fenici Astarte. La dea probabilmente, di origine orientale, governava la fecondità nel senso più ampio del termine, includendo sia gli uomini che la terra e gli armenti. Nata dal mare, veniva venerata dai naviganti, come colei che rende il mare bello e tranquillo e sicura la navigazione. Spesso compare come divinità sotterranea, a volte anche guerriera. Dea dell’amore, progenitrice dei naviganti, dea della vitalità, della fecondità e della salute., il suo nome era quello del mese etruschi corrispondente  al Nostro Luglio nel quale cadevano le feste più importanti di tutto l’Anno. I suoi animali sacri sono il piccione, la colomba ed il cigno nero, che a sua volta viene usato come cavalcatura. E’ raffigurata come una giovane donna con le ali sulla schiena, accompagnata spesso dalla Lasa o dal Suo Corteo personale, che la aiutano nelle sue mansioni o recano vasi da profumo, per poi abbigliarla e adornarla di monili. A Lei era sacra la lettera T , il suo nome ha la medesima radice del nome Turannos (Tiranno), riferito a Lei come” la Signore, la Padrona” dei cuori degli esseri umani. Turano è una Divinità molto complessa ma che in ogni caso rappresenta sempre la fertilità e la forza dell’Amore nelle sue diverse espressioni al fine della conservazione della Vita. Famoso il Suo rituale che più che un legamento, si può parlare di uno slegamento, cioè di un rituale orientato alla separazione e all’allontanamento definitivo. Perché alla Dea Turan ci si rivolgeva anche con l’intento di separare per riportare il tutto sulla corretta strada, per intraprendere nuove storie forse più appaganti e più eccitanti.

La Storia

 Il Capitolo Turan UD nasce il 30 Maggio del 2015 a Palermo presso la Casa Massonica di Piazzetta Speciale,8 con ben 35 Membri Fondatori tra Fratelli e Sorelle tra i quali, come figure rappresentative vengono scelte, WM Sr. Rosalba Maneri, WP Fr. Giuseppe Labita, Associate Matron Maria Concetta Burrascano, Associate Patron Giovanni Battista D’Amico. La Cerimonia di Istituzione e di Insediamento degli Ufficiali è basata sul Tema dell’Amore, l’amore che è il manto questo Capitolo. Il Capitolo Turan UD nasce appunto da una serie di vibrazioni di cuori, dalla fusione di menti e dagli abbracci delle anime di ogni singolo membro, tutto ciò viene costantemente alimentato dalla voglia di rendere la Vita delle Sorelle e dei Fratelli, migliore e dove nessuno viene lasciato da solo.

Il 18 Febbraio del 2017 viene Costituito dal GCI con il numero distintivo 29, diventa quindi Capitolo Turan n. 29 ne viene rilasciata la Bolla Ufficiale di Costituzione da parte della WGM  Sr. Rosy Guastafierro e dal WGP Fr. Domenico Maniaci . La costante determinazione affinché il sogno di creare un gruppo da chiamare Famiglia è divenuto realtà ed ecco che, con pochi sacrifici ma con grande responsabilità nasce quello spirito di solidarietà e sostegno reciproco sia dentro che fuori le mura del Nostro Capitolo. Uno spirito di Amore che si estende alle Famiglie di ogni singolo membro, per cercare di migliorare sempre più il Nostro Io interiore, solo così facendo potremo cercare di rendere il mondo, un pochino migliore.

Riflessione della Prima WM del Capitolo Turan 29 Sr. Rosalba Maneri

 “L’Amore è paziente e gentile, non è mai geloso… l’Amore non è mai presuntuoso o pieno di sé, non è mai scortese o egoista, non si offende e non porta rancore. L’Amore non prova soddisfazione per i peccati degli altri ma si delizia della Verità. È sempre pronto a scusare, a dare fiducia, a sperare e a resistere a qualsiasi tempesta”

 (cit.) Film: I passi dell’Amore.


        Lavori Donati Durante le riunioni rituali:

·        Restituire il senso del meraviglioso, ·        La figura di Ada, ·        Le tre “F” di Ruth, ·        L’uomo Massone all’interno della Stella D’Oriente , ·        La Dea Maat, ·        La Stella più bella: la Donna,       ·        Meraviglioso Libro : la Bibbia, ·        Giustizia e Verità , ·        Rumore del silenzio, ·        Coraggio di Ester, ·        La Vita di Marta, ·        La Donna: La vita di Eletta , ·        Nosce te Ipsum , ·        Armoni: Anima Mundi, ·        Il Bacio nell’Arte, ·        Il Rito di San Giovanni, ·        I valori, i sentimenti e le emozioni trasmesse dai Nostri lavori nel cuore e nella mente, ·        La Fede, ·        Il labirinto, ·        La simbologia del Tempio, ·        I Canti Gregoriani, ·        Il Nostro Viaggio dentro il Tempio.

Turan #29

Piazzetta P.Speciale 9, Palermo
0 Condivisioni