Cos’è
L’Ordine della Stella d’Oriente è un Ordine iniziatico affine alla Massoneria e ne condivide gli ideali e le finalità di perfezionamento spirituale.
E’ la più grande organizzazione fraterna riconosciuta dalla Massoneria Universale nella quale possono far parte Maestri Massoni e donne ad essi legate da vincoli di parentela.
Ci sono voluti uomini e donne forti e volenterosi per costruire l’Ordine e mantenerlo poi saldo ai suoi principi di base, molti sono stati i cambiamenti, ma lo scopo primario non è stato mai abbandonato. L’obiettivo dell’Ordine era inizialmente quello di dare la possibilità alle mogli, madri, vedove, sorelle e figlie dei Maestri Massoni di intraprendere un percorso iniziatico simile a quello dei Fratelli Massoni.
Eludere questo obiettivo significherebbe distruggere l’idea di base per cui esso è stato fondato.
Mantenere l’Ordine fermo ai principi di base, lavorare in conformità ai programmi stabiliti dai suoi promotori, mantenere il lavoro nella sua purezza, conservare la pace e l’armonia e, per quanto possibile, prestare aiuto ai Maestri Massoni nelle opere di assistenza e di beneficenza, dovrebbero essere oggigiorno tra gli obiettivi principali dei suoi Membri. Naturalmente all’inizio il lavoro non raggiunse l’importanza e la grandezza che ha assunto oggi e le vedute erano più ristrette a causa delle condizioni sociali esistenti a quell’epoca.
Un maggior ampliamento del campo di lavoro, un impegno crescente delle donne in questo ambito, l’amore per il lavoro Massonico hanno ispirato la Fratellanza Massonica a perseverare, incoraggiare e assistere il lavoro delle loro donne in questa direzione, in accordo con lo spirito dei fondatori dell’Ordine.
Pur essendo legato alla Libera Muratoria l’Ordine della Stella d’Oriente ha, però, propri rituali e Regolamenti, propria Costituzione e tradizione. Inoltre, per quanto riguarda la struttura organizzativa, è sovrano e indipendente.
L’OES non è legato a nessuna religione e non ne è un surrogato; ai Membri è lasciata piena libertà di culto: per ogni singolo individuo, la Divinità è un fatto intimo e personale. Una condizione essenziale per far parte di un Ordine iniziatico è credere in un Essere Supremo, Grande Architetto Dell’Universo, inteso come un ideale di Bene, Verità, Giustizia a cui bisogna tendere.
Il Regolamento dell’Ordine della Stella d’Oriente è conformato su “i precetti della Sacra Scrittura” che debbono guidare la condotta dei Membri; essi costituiscono i modelli ideali di comportamento per ogni Membro dell’OES durante la sua vita. La Bibbia rappresenta il Libro Sacro per eccellenza e potrebbe essere affiancato sull’altare da testi Sacri di altre confessioni religiose monoteiste.
Com’è nato
Quando nel XVIII secolo la Massoneria si è gradualmente trasformata da “Operativa” in “Speculativa”, un gruppo di Ufficiali francesi dell’Esercito Continentale hanno formato in America Logge di Adozione, presiedute da un Maestro Massone, che usavano un Rituale ad uso delle donne francesi, che, coinvolte principalmente in attività di beneficenza della Corporazione, volevano prendere parte al lavoro iniziatico. Questo Rituale fu poi tradotto dal Fr. Albert Pike, che lo ampliò ad uso dei Massoni del Rito Scozzese Antico ed Accettato.
Poiché in America lo spirito massonico preponderante era quello della Massoneria inglese, irlandese e scozzese, il Rito di Adozione francese non ebbe grande fortuna.
A metà del 1800 sono state create in America diverse organizzazioni di tipo iniziatico delle quali anche le donne potevano diventarne membri.
Non vi sono indicazioni precise sulla nascita del nome “Ordine della Stella d’Oriente”, ma sembra fosse il nome inglese dato alla Massoneria adottiva. Alcuni affermano che abbia decretato l’inizio della Massoneria aperta alle donne.